Carrara e i suoi marmi - 9-10-11 maggio 2025
VENERDÌ 9 maggio:
- Ritrovo ore 14:00 Hotel San Giorgio, direzione Bologna-Firenze, poi Marina di Massa (3h 30’).
Puntualità, giubbino catarifrangente (se disponibile) e serbatoio pieno.
- Arrivo ore 19:00, sistemazione, passeggiata sul lungomare e cena ore 20:30.
SABATO 10 maggio:
- Colazione ore 9:30, partenza per Carrara, visita al centro storico.
- Ore 12:00 pranzo tipico carrarino al ristorante Ometto (15’).
- Ore 14:00 visita alle cave in 4x4 (2h 30’/3h).
- Prima tappa: cava 177 a Colonnata, una delle più antiche ancora in lavorazione.
- Tra colonne romane, si parlerà di tecniche di scavo e lavorazione, fino al cuore estrattivo.
- Si vedranno i macchinari moderni e si parlerà di marmo, estrazione, trasporto, origine, mercato e
curiosità.
- Si prosegue in 4x4 tra i tunnel della vecchia ferrovia marmifera fino ai ponti di Vara per una sosta
e degustazione di lardo.
Colonnata. Avventura fino a una cava panoramica, con tratti asfaltati e sterrati. Visita a una cava in
galleria nella Valle del Torano. Rientro alle 17:00 per Lerici, passando per strade panoramiche.
Lerici, famosa per spiagge, castello e Golfo dei Poeti, ci accoglierà per il pernottamento e la cena in
un hotel affacciato sul Golfo.
DOMENICA 11 MAGGIO
- Ore 9:30: Partenza per Porto Venere (25 km, 40’). Visita libera del borgo e dei panorami.
- Ore 13:00: Pranzo libero.
- Pomeriggio: Rientro alla base (300 km, 2h 30’).
QUOTA PARTECIPAZIONE: € 290,00 COMPRENDE :
- Trattamento mezza pensione del venerdi
- Trattamento di mezza pensione del sabato
- Tour cave 4x4 con degustazione.
FRIULI - ALPI CARNICHE - DIGA DEL VAJONT 6-7-8 Giugno
VENERDÌ 6 giugno
Partenza nel primo pomeriggio da Forlì verso Longarone
Arrivo e sistemazione in hotel x cena pernottamento e prima colazione ..
SABATO 7 giugno
La mattina del sabato alle 9,30 appuntamento alla Diga del Vajont dove ci aspetta la guida per la visita dell’anello superiore della durata di circa 40 minuti
Al termine della visita, partenza alla volta di Sauris attraverso alcuni dei passi più famosi delle Alpi Carniche con arrivo previsto verso le 14 presso il Prosciuttificio Wolf dove ci aspetta una super degustazione delle loro eccellenze ormai conosciute in tutto il mondo.
Al termine ci dirigeremo in uno dei più noti hotel della zona che ci aspetta per cena pernottamento e prima colazione
DOMENICA 8 giugno
Giro dentro le Alpi Carniche con visita al lago
pranzo libero poi direzione Chioggia e lungo la Romea rientro alla base.
Quota di partecipazione € 250,00 comprende:
- Trattamento di mezza pensione del venerdì
- Trattamento di mezza pensione del sabato
- Visita alla Diga del Vajont
- Degustazione presso il Prosciuttificio Wolf
Non comprende quanto espressamente non indicato nella quota comprese.
ALLA SCOPERTA DEL DELTA DEL PO
VENERDÌ 20 giugno - Alla scoperta dei “luoghi dell’anima”
Pomeriggio: arrivo a Gorino Sullam, borgo di pescatori sul Po di Gnocca. Check in nei Rifugi Natura.
Ore 17.00/18.00: partenza in barca con i pescatori di Gorino per un’escursione tra i luoghi più autentici del Delta. Navigazione verso la foce del Po della Donzella, Sacca Scardovari e Oasi del Bacucco, fino all’Isola dei Gabbiani. Brindisi e aperitivo in spiaggia.
Ore 20.00/20.30: rientro a Gorino. Cena al Rifugio con grigliata di carne. Serata libera con sala da pranzo riservata.
SABATO 21 giugno - Il Delta…coast to coast
Mattina: colazione e partenza in moto per un itinerario ad anello tra le Isole fluviali del Delta Veneto.
Prima tappa: Isola di Ariano, dove si trova la struttura ospitante e tracce storiche del Delta.
Percorriamo la Strada della Bonifica fino a San Basilio, sito di grande interesse storico.
Visita al complesso archeologico con museo multimediale, scavi e pieve romanica.
Ore 10.30/11.00
Visita a Villa Ca’ Zen, importante Villa Veneta del ‘700, con aperitivo.
Attraversamento dell’antica linea di costa e arrivo alla Via delle Valli, tra lagune e valli da pesca.
Ore 13.00 circa
Pranzo con menù di pesce in un ristorante tipico o spaghettata all’aperto in area attrezzata.
Ore 15.00/15.30
Completamento della Via delle Valli fino a Porto Levante, villaggio di pescatori sul Po di Levante.
Ore 18.30 circa
Partenza da Porto Caleri per il rientro a Gorino.
Ore 20.00/20.30
Serata libera al Rifugio. Cena di pesce con piatti delle mogli dei pescatori.
DOMENICA 22 giugno - Le nuove terre:
- Colazione in orario da definire.
- Partenza in moto per il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin, sito emblematico del Delta del Po.
- La bonifica ha plasmato il delta moderno, influenzando profondamente la società e l’economia locali.
- Il complesso di archeologia industriale, in funzione dagli anni ’20 agli anni ’60, è la più imponente testimonianza della Bonifica.
- Proseguimento attraverso le nuove terre formatesi grazie alla bonifica e al Taglio di Porto Viro (1604).
Quota di partecipazione € 250,00 comprende:
- TUTTO QUANTO ESPRESSAMENTE INDICATO NEL PROGRAMMA
- Segretaria Bikers, Paola 3891269901
- mail: info@bikersinmoto.it
- in risposta a questo POST